3959 channels

A_l_b__Images_et_Sons
First I learnt the
CELLO
then
CLASSICAL MUSIC COMPOSITION
(harmony, counterpoint, etc.),
then
ELECTROACOUSTIC MUSIC COMPOSITION
and,
as a result,
DIGITAL CREATION
and computer programming and, consequently,
GENERATIVE ART
which opened the door to other
DIGITAL ARTS
It's becoming increasingly difficult for me
to make music for its own sake,
without visual illustration.

MLVolk
L E A V E // M O D E R N // S O C I E T Y // B E H I N D
Join us: modernityleave@tutanota.com
Bandcamp: modernityleave.bandcamp.com
YouTube: youtube.com/c/ModernityLeave
Gab: gab.com/mlvolk
Pleroma: poa.st/modernityleave
DLive: dlive.tv/modernityleave
Trovo: trovo.live/modernityleave
Bitchute: bitchute.com/modernityleave
PeerTube: tube.tchncs.de/accounts/modernityleave/video-channels
Support: buymeacoffee.com/modernityleave
˙ʇɔǝdsǝᴚ // 28 ÷ 2
#ModernityLeave #MLVolk

Un an à Versailles - CM2 B et CM2 C
Les élèves de CM2 Beyonce et les CM2 Gael Faye de l'école Jules Verne A vous présentent leur projet "un an à Versailles".
Ce projet a été réalisé grâce à la participation du fond de dotation de la ville de Villeneuve la Garenne.

Selon les Humains
Sam chante des chansons directes et engagées qui racontent en français quelque chose de notre époque et de notre pays. Il vous parlera donc de la souffrance d'un tas de gens un peu oubliés par l'économie de marché, mais aussi de notre difficulté à écouter et à être entendus.
Dans cette vaste entreprise de déstabilisation de l'ordre néo-libéral, il aura pour alliés un contrebassiniste chevronné, une guitare aux couleurs multiples, ainsi qu'une voix fraîchement aiguisée qui n'attend que vos oreilles et vos cœurs d'humains.
Samuel A : guitare, chant, paroles, composition
Pascal B : contrebassine, guitare, harmonica, chant
Influences : Kate Tempest, Georges Brassens, NTM, Alain Peters, Didier Super, François Ruffin...

C episode
Chaîne qui reprend les 9 vidéos réalisées par Kairos (B) et Pierre Lecot apportant une vision critique de l'épisode 2020-2022 de COVID-19 tel qu'il a été traité et est présenté par les pouvoirs publics et les médias traditionnelles à grande diffusion (TV et presse écrite).

Filosofia della religione 2019
Filosofia della religione 2019-2020 (Corso di laurea in Filosofia, Università di Roma Tor Vergata)
Modulo A: Una religione razionale: l'esperimento di Anselmo d'Aosta
Modulo B: Una religione razionale: esperimenti nella filosofia del Novecento
Pagina del corso nella piattaforma DidatticaWeb:
https://didatticaweb.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/183526/
(richiede autenticazione)
Le lezioni hanno lo scopo di dare alcune prospettive di lettura e aiutare nello studio personale dei testi indicati nel programma del corso. Si sono tenute a distanza a causa dell'emergenza sanitaria: mancano quindi le prime, che si sono svolte regolarmente in presenza. Sono qui pubblicate a vantaggio di chiunque fosse interessato.

Filosofia della religione 2024
Filosofia della religione 2024-2025 (Corso di laurea in Filosofia, Università di Roma Tor Vergata)
Modulo A: Che cos’è il rito: religione, società, cultura
Modulo B: Rito e modernità: l’esempio del «Movimento liturgico» nel Novecento
Pagina del corso nella piattaforma DidatticaWeb:
https://didatticaweb.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/211603/
(richiede autenticazione)
Le lezioni hanno lo scopo di dare alcune prospettive di lettura e aiutare nello studio personale dei testi indicati nel programma del corso. Sono qui pubblicate a vantaggio di coloro che, per motivi di salute, di lavoro o di famiglia non possono frequentare, e di chiunque altro fosse interessato. In queste registrazioni sono state mantenute anche le domande e le osservazioni formulate durante il loro svolgimento: hanno quindi un carattere colloquiale.

Storia del pensiero teologico 2023
Storia del pensiero teologico 2023-2024 (Corso di laurea in Filosofia, Università di Roma Tor Vergata)
Modulo A: Invenzione del cristianesimo: l’opera e il pensiero di Paolo
Modulo B: Riletture di Paolo nella storia del cristianesimo
Pagina del corso nella piattaforma DidatticaWeb:
https://didatticaweb.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/206111/
(richiede autenticazione)
Le lezioni hanno lo scopo di dare alcune prospettive di lettura e aiutare nello studio personale dei testi indicati nel programma del corso. Non sono lezioni a distanza, ma semplicemente videoregistrazioni delle lezioni tenute in aula. Sono qui pubblicate a vantaggio di coloro che, per motivi di salute, di lavoro o di famiglia non possono frequentare, e di chiunque altro fosse interessato.

Storia del pensiero teologico 2022
Storia del pensiero teologico 2022-2023 (Corso di laurea in Filosofia, Università di Roma Tor Vergata).
Modulo A (lezioni 1-32): Esiste un’etica cristiana originaria?
Modulo B (lezioni 32-58): L’etica cristiana in discussione.
Pagina del corso nella piattaforma DidatticaWeb:
https://didatticaweb.uniroma2.it/it/files/index/insegnamento/200897/ (richiede autenticazione)
Le lezioni hanno lo scopo di dare alcune prospettive di lettura e aiutare nello studio personale dei testi indicati nel programma del corso. Non sono lezioni a distanza, ma semplicemente videoregistrazioni delle lezioni tenute in aula. Sono qui pubblicate a vantaggio di coloro che, per motivi di salute, di lavoro o di famiglia non possono frequentare, e di chiunque altro fosse interessato.

Storia del pensiero teologico 2024
Storia del pensiero teologico 2024-2025 (Corso di laurea in Filosofia, Università di Roma Tor Vergata)
Modulo A: Difficili radici. L’ebraismo nel Nuovo Testamento e nelle origini cristiane
Modulo B: Riscoperta delle origini. L’ebraismo nel pensiero cristiano contemporaneo
Pagina del corso nella piattaforma DidatticaWeb:
https://didatticaweb.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/211606/
(richiede autenticazione)
Le lezioni hanno lo scopo di dare alcune prospettive di lettura e aiutare nello studio personale dei testi indicati nel programma del corso. Sono qui pubblicate a vantaggio di coloro che, per motivi di salute, di lavoro o di famiglia non possono frequentare, e di chiunque altro fosse interessato. In queste registrazioni sono state mantenute anche le domande e le osservazioni formulate durante il loro svolgimento: hanno quindi un carattere colloquiale.